Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Breve storia dell’economia italiana
Dal 1950 ai giorni nostri
Oscar De Gaspari
Ma davvero l’economia è una scienza complessa ed accessibile solo a pochi eletti? Non la pensa così Oscar De Gaspari, che in questo saggio accantona gli abituali commenti di attualità per spiegare come si sia sviluppata l’economia del passato. Analizzandone i suoi tanti errori e incredibili recuperi, i troppi sperperi e le poche scelte intelligenti. Oggi possiamo dire di comprendere l’economia solo se ne conosciamo le dinamiche del passato. Episodi quali la congiuntura del lontano 1964, l’abbandono americano del cambio aureo del 1971, il superamento della catena di montaggio nel 1975, le contrapposte dottrine di Keynes e Friedman, lo Sme, il serpente monetario e l’Ecu perfezionati nel 1979, gli accordi di Maastricht del 1992, Schengen, l’euro introdotto nel 2002 appartengono ormai a un lontanissimo passato che nessuno ricorda più. O fatica a ricostruirlo. Oscar De Gaspari ha il merito di rivisitare quegli anni, certamente e per tanti aspetti formidabili, con un linguaggio semplice e argomentazioni sostenute da autorevoli studi, per offrirci una chiave di lettura utile a comprendere il passato e confrontarlo con il presente. Ammesso e non concesso che la storia sia sempre maestra di vita.
Cenni sull’autore:
Recensioni:
