Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Riccardo Groppali
Biologo e naturalista generalista, è docente all’Università di Pavia e ha tenuto corsi al Politecnico di Milano. A Cremona è stato Conservatore del Museo di Storia Naturale, Assessore all’Ecologia, Ambiente e Mobilità e presidente d’Agenda 21, ed è stato per un decennio direttore del Parco Adda Sud della Regione Lombardia. Ha studiato per un trentennio l’evoluzione dell’avifauna urbana a Cremona, s’occupa della conservazione ambientale dei coltivi e ha pubblicato “Uccelli e campagna”, che per primo in Italia ha trattato organicamente l’argomento. Sul ruolo ecologico dell’avifauna ha pubblicato “Uccelli predatori di insetti”, esaminando circa 21.000 insetti e 1.000 invertebrati utilizzati come cibo da oltre 200 specie. Ha studiato ecologia ed etologia dei Ragni, pubblicando il primo testo italiano sull’argomento e trovando una specie nuova per la scienza, che gli è stata dedicata (Cyclosa groppalii). Studia da naturalista l’origine delle denominazioni vernacolari dell’avifauna nell’Italia settentrionale, e ha pubblicato un primo lavoro sulla Lombardia. È autore o coautore d’oltre 370 pubblicazioni scientifiche o divulgative su argomenti conservazionistici, naturalistici e zoologici, e ha determinato o contribuito a determinare realizzazione e recupero di zone umide e fontanili, di nuove aree boscate e siepi.
