Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Stiani de stiani.
Sempre sia lodato
Viaggio nella cultura e nella mentalità di un tempo attraverso racconti, versi, personaggi, descrizioni e balli della tradizione popolare vicentina e veneta
Viaggio nelle tradizioni popolari venete, in particolare pedemontane e vicentine, per riscoprire la cultura e la mentalità di quella civiltà contadina tra fine 1800 ed inizi 1900 sulla quale si fondano le radici identitarie di un popolo. Perché Stiani de stiani? Per riferirsi al tempo passato vi sono almeno tre espressioni dialettali: na volta (una volta) oggi ricorrente, con la “v” che può essere appena accennata o masticata, quasi muta (nel qual caso si trova scritto na ‘olta), oppure par la passà (per il passato, in passato), e sti-ani, la nostra parola, indispensabilmente e so-lo al plurale, non più di uso comune.
Cenni sull’autore:
![Stiani de Stiani](https://www.piazzaeditore.it/wp-content/uploads/FC-Balasso-Stiani-W.jpg)